Villaggio Neolitico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Villaggio Neolitico
⏰ Orario di apertura di Villaggio Neolitico
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Assolutamente Ecco una presentazione del Villaggio Neolitico, pensata per essere utile e informativa, con un linguaggio formale e amichevole:
Villaggio Neolitico: Un Viaggio nel Tempo a Lama dei Peligni
Il Villaggio Neolitico, situato a Lama dei Peligni, Chieti, rappresenta un’importante testimonianza archeologica e culturale dell’Italia centrale. È un sito unico nel suo genere, un'area excavata dove è possibile immergersi nella vita quotidiana degli uomini e delle donne che vissero in questa zona durante il periodo neolitico, tra il 6000 e il 4000 a.C. L’obiettivo principale di questo luogo è quello di offrire un'esperienza educativa e coinvolgente, permettendo ai visitatori di comprendere meglio le origini della civiltà.
Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: (Non disponibile)
Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Museo
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Caratteristiche e Ubicazione
Il Villaggio Neolitico è stato scoperto e sviluppato grazie alla collaborazione della cooperativa Majella. L'area è stata accuratamente ricostruita per offrire un quadro fedele delle abitazioni, degli strumenti e delle tecniche di fabbricazione utilizzate dai primi abitanti. Si tratta di una vera e propria comunità ricostruita, con capanne in pietra e fango, pozzi per l'acqua e aree dedicate alla lavorazione dei materiali.
Ricostruzione accurata: Le strutture sono state ricostruite con materiali simili a quelli utilizzati all'epoca, garantendo un'esperienza immersiva.
Mostre didattiche: Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, utensili in pietra, armi e oggetti ornamentali.
Spazi all'aperto: Gli spazi esterni offrono la possibilità di ammirare le ricostruzioni delle abitazioni e di comprendere le attività quotidiane dei neolitici.
La sua posizione geografica, nel cuore dell'Abruzzo, lo rende facilmente accessibile e offre un contesto naturale suggestivo.
Opinioni e Media di Opinione
Attualmente, il Villaggio Neolitico non dispone di recensioni su Google My Business (0 recensioni). La media delle opinioni, pertanto, è di 0/5. Nonostante questa assenza di feedback, la cooperativa Majella si impegna costantemente per migliorare l'offerta e garantire un'esperienza positiva ai visitatori.
Informazioni Raccomandate
Per chi desidera visitare il Villaggio Neolitico, si consiglia di:
Prenotare: È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
Verificare gli orari di apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione.
Considerare la durata della visita: Si raccomanda di dedicare almeno 2-3 ore alla visita del villaggio e del museo.
Portare scarpe comode: Si dovrà camminare su terreni irregolari.
*