Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce

Indirizzo: Str. Porto - Torre del Serpe - Orte, 73028 Otranto LE, Italia.
Telefono: 0836801436.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 295 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Torre del Serpe

Torre del Serpe Str. Porto - Torre del Serpe - Orte, 73028 Otranto LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Torre del Serpe

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente, ecco una descrizione della Torre del Serpe, pensata per offrire una panoramica completa e invitante:

La Torre del Serpe: Un Viaggio nel Tempo e nella Natura

La Torre del Serpe rappresenta un'immersione nel passato e un'oasi di tranquillità situata a pochi chilometri da Otranto, in Puglia. Questo luogo affascinante, un vero e proprio punto di riferimento storico e una attrazione turistica di rilievo, offre un'esperienza unica a chi desidera scoprire la bellezza autentica della costa adriatica.

Posizione e Accessibilità

L’indirizzo preciso è: Indirizzo: Str. Porto - Torre del Serpe - Orte, 73028 Otranto LE, Italia. La sua posizione, facilmente raggiungibile a piedi da Otranto (circa 15 minuti lungo una stradina sterrata, non particolarmente impegnativa), la rende un'ottima meta per chi cerca una deviazione dalla frenesia del centro città.

Per quanto riguarda l'accessibilità, la Torre del Serpe si distingue per la sua inclusività:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Questo aspetto garantisce che persone con mobilità ridotta possano godere appieno della visita.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Un parcheggio dedicato facilita l’arrivo per chi necessita di assistenza.
Adatto ai bambini: L'ambiente circostante e la relativa semplicità del percorso lo rendono un luogo ideale per una visita in famiglia.

Il numero di telefono per informazioni è: Telefono: 0836801436.

Caratteristiche e Attività

La Torre del Serpe, originariamente una fortezza medievale, incarna un’architettura solida e imponente. Pur essendo un’antica struttura difensiva, oggi offre uno scenario suggestivo, soprattutto grazie alla sua posizione panoramica. La strada che conduce alla torre, costeggiata da campi e, a volte, da greggi di pecore (un elemento che contribuisce in modo significativo al suo fascino), crea un’atmosfera unica di pace e tranquillità.

La sua importanza storica è palpabile, e rappresenta un esempio significativo della difesa costiera nel Medioevo. Le sue mura e le sue torri offrono una prospettiva privilegiata sul mare e sulla campagna circostante.

Altre Informazioni Utili

La Torre del Serpe vanta un notevole numero di recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori che hanno potuto apprezzare la sua bellezza e l'atmosfera che si respira.

Ecco alcuni punti da tenere a mente:

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
* Pagine web: Al momento non disponibile una pagina web dedicata.

Si consiglia di indossare scarpe comode per affrontare il percorso e, se possibile, di portare con sé una macchina fotografica per immortalare i panorami mozzafiato.

Speriamo che questa descrizione dettagliata vi sia utile per pianificare la vostra visita alla Torre del Serpe

👍 Recensioni di Torre del Serpe

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
Bogdan B.
5/5

Un posto bellissimo 😍 bello anche in 🚲 bici ,un po’ impegnativo xro vale la pena 😏. A volte si trovano anche delle 🐏pecore ke fa il posto ancora più bello 🫶. Buone passeggiate a voi ke leggete questo commento 😊

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
G D.
5/5

Non so dire esattamente perché, ma quando voglio allontanarmi dal centro di Otranto e fare due passi per "stare un po' con me" questo è il mio posto preferito. Si trova a 15 minuti circa a piedi dal porto, si raggiunge attraverso una stradina sterrata non particolarmente ripida.

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
Andrea C.
3/5

Le leggende che popolano la Terra d’Otranto sono tantissime, alcune hanno radici negli eventi storici che hanno caratterizzato questa parte del Salento e altre invece sono leggende tramandate dalla cultura popolare, come la Torre del Serpe di Otranto.
La Torre del Serpe è un luogo simbolo di Otranto, è situata sulla cima di una piccola collina a ridosso della scogliera della costa adriatica, a Sud – Est del centro abitato e vicino al Lago di Bauxite.
L’origine della Torre del Serpe è quella di una torre costiera di avvistamento, comuni in tutta la costa del Salento.
La data di costruzione è da collocarsi nel Medioevo, l’obiettivo era quello di proteggere la costa e la città di Otranto dagli attacchi dei nemici che potevano arrivare via mare.
Successivamente venne utilizzata come faro per guidare nell’attracco le imbarcazioni che trasportavano le merci.
La leggenda narra che un grosso serpente abitasse la torre, nutrendosi dell’olio che teneva viva la fiamma del faro. Un’abitudine che, sempre secondo la leggenda, disorientò i turchi, prima guidati dalla luce e poi privati della stessa, che cercavano di assalire la città sbarcando sulla costa.
Da quest’episodio tramandato nella cultura popolare nasce la devozione degli otrantini per il serpente e la Torre del Serpe, simbolo ormai della città.
Lo stemma della città salentina rappresenta, per questo motivo, una torre avvolta dalle spire di un serpente nero.
Oggi la Torre del Serpe è accessibile a piedi, attraverso un piacevole percorso di trekking. Sulla Torre sono stati eseguiti nel tempo due interventi di restauro: il primo sotto il regno di Federico II nel 1230, il secondo, più recente, nel 1997.
Dall’altura in cui la Torre è posta, la vista è spettacolare. Si può ammirare il mare e parte della costa, la Baia delle Orte e, in lontananza, la città di Otranto.

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
Giada L.
4/5

Il paesaggio è stupendo, ma non esistono indicazioni stradali per questo luogo. Oltretutto è raggiungibile solo a piedi, o eventualmente in bici ma solo da persone veramente esperte, a causa del percorso completamente sterrato.

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
Fede O.
5/5

Bellissimo luogo, paesaggio stupendo!
Mi raccomando non passate dal parcheggio agriturismo, come spesso segnala googlemap! Ma proseguite per la stradina asfaltata, passate una pinetina alla vostra sx, alla dx c'è una "spianata" uso parcheggio per auto... lasciate li la macchina attraversate la strada e seguite il sentiero sterrato verso il mare. . Dopo poco vedrete la torre del serpe alla Vs sinistra...

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
Veronica M. (.
5/5

Situata sulla cima di una piccola collina.
Dall’altura in cui la Torre è posta, la vista è spettacolare. Si può ammirare il mare e parte della costa e in lontananza, la città di Otranto. Accessibile a piedi, attraverso un piacevole percorso di trekking.

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
DENIT33
4/5

Resta un rudere ben ristrutturato e una leggenda che narra di una notte del lontano 1480, quando i Turchi cercano di invadere la costa salentina del cuore della notte. Le navi cariche di soldati si avvicinano alle coste di Otranto, ma i soldati non si svegliano e non si accorgono del pericolo.
Il segnale d’allarme non scatta, è questione di attimi: la serpe esce dalle acque scure e spegne la luce di riferimento. Tra gli Ottomani si scatena il panico e dopo attimi d’incertezza decidono di sbarcare a Brindisi, dirottati dalla mancanza di un punto di riferimento. Il pericolo è sventato, la popolazione otrantina, è salva e si sveglia al sicuro.

Torre del Serpe - Otranto, Provincia di Lecce
Stefania D. A.
5/5

Imponente torre saracena legata alla leggenda della " serpe marina" che cibandosi dell'olio che alimentava il faro, spense la fiamma impedendo lo sbarco delle navi turche.... A pochi passi dalla torre altra bellezza naturale da visitare è la cava di bauxite. Per chi ama fare lunghe passeggiate lungo costa e ammirare il mare blu e le rocce della falesia ricamate dalle onde.

Go up