Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia

Indirizzo: Contrada Cavallerizza, 71040 Ordona FG, Italia.

Specialità: Sito archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 101 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Scavi Archeologici di Herdonia

Scavi Archeologici di Herdonia Contrada Cavallerizza, 71040 Ordona FG, Italia

⏰ Orario di apertura di Scavi Archeologici di Herdonia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Scavi Archeologici di Herdonia è un sito archeologico di grande importanza storica e culturale situato nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, in Italia. Il sito è ubicado nell'area della Contrada Cavallerizza nella città di Ordona e rappresenta uno dei principali attrattori turísticos della zona.

L'area degli Scavi Archeologici di Herdonia è caratterizzata da resti archeologici che risalgono all'epoca romana, in particolare è possibile ammirare i resti di un antico castrum, insediamento militare romano, e di un vicus, insediamento civile romano. La visita al sito archeologico permette di immergersi nella storia romana e di comprendere meglio la vita e le abitudini di epoca romana.

L'accesso al sito è facilitato per tutti, inclusi persone con disabilità, in quanto è accessibile in sedia a rotelle. Questo fatto rende gli Scavi Archeologici di Herdonia un luogo visitabile e apprezzabile da un ampio numero di persone.

Gli Scavi Archeologici di Herdonia sono altresì dotati di una página web che può fornire ulteriori informazioni e dettagli sul sito, sulle sue caratteristiche e sulle visite guidate disponibili. La pagina web è un ulteriore risorsa per i visitatori che vogliono approfondire la storia e l'importanza di questo sito archeologico.

Secondo le recensioni presenti su Google My Business, gli Scavi Archeologici di Herdonia sono valutati in media 4/5, il che indica un giudizio positivo da parte dei visitatori che hanno avuto l'occasione di visitare il sito. Queste recensioni sono importanti per comprendere l'opinione degli utenti e per valutare l'esperienza di visita.

👍 Recensioni di Scavi Archeologici di Herdonia

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
Roberto M.
4/5

Peccato che questo sito archeologico viva nel più totale disinteresse della Sovrintendenza e degli eventuali cultori del passato romano o greco in Italia. Per arrivarci ho dovuto attraverso un campo coltivato, camminare intorno ad un recinto malmesso e arrugginito, arrivare fin nel campo largo e maestoso delle colonne e delle antiche terme, scendendo per ripidi pendii. Ma il luogo merita davvero menzione nei miei tour: solo pensare che una strada di ciottoli e chianche sia stata attraversata dai romani e dai locali dell'epoca, fa sognare, fa tornare indietro in quell'epoca maestosa e imperiale che era la Magna Grecia. O la Roma imperiale al suo massimo splendore. Credo che si possa ancora scavare tra le rovine, ci sono molti archi di mattoni d'argilla immersi nel terreno, che chiedono solo di essere scoperti, visti e ammirati. E una buona guida turistica che possa accompagnare il viandante curioso come me alla scoperta di questo luogo. Inesplorato quanto sconosciuto a molti.

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
Valerio A.
5/5

Non molto distante da Ordona, l'antica Herdonia è conosciuta anche come “la Pompei della Puglia”. Città romana, è stata scoperta dall’archeologo Mertens. Purtroppo il sito archeologico ha avuto molti conteziosi negli ultimi anni.

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
Angelo N.
5/5

Ho visitato gli scavi di Herdonia.
Per arrivarci si passa da una casa privata, quindi bisogna chiedere alla signora di entrare nella sua proprietà. La signora é gentilissima. Gli scavi carini, ma non vi aspettate chi sa cosa.

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
Rosa F.
5/5

Un luogo fuori dal mondo e dal tempo, anche se difficilmente raggiungibile a causa della assenza di indicazioni stradali. E' incredibile una citta' romana giunta ai nostri tempi. Va valorizzata di piu'. Va custodita, e' una perla abbandonata ....

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
Cinque S. O. U. S. ?.
5/5

Scavi, resti di una civiltà che è esistita e poi si è solo trasferita da Herdonia alla nuova Ordona, dal passato al presente. Nessuno mai l'ha veramente scoperta o la scopre e poi la lasciano, bisogna coltivare la storia per lasciarla ai giovani al nostro futuro. Lo stato dovrebbe aiutare chi ha nella sua zona di appartenenza scavi come questi e i Sindaci promuovere le zone con Operatori Turistici oltre i propri musei del Paese e non dati ad altri musei, per poi usufruirne della loro ricchezza, la stessa che potrebbe portare turisti alla stessa zona. Da fotografo ho voluto immortalare le bellezze della Puglia.

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
giovanni D.
5/5

Gli spazi all'interno del foro sono di una razionalita' notevole. Il profumo del mentone è incredibile. Proprio un bel posto. La signora all'ingresso una persona d'altri tempi per modi e cortesia.

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
Domenico B.
1/5

Di recente mi sono recato a Ordona per visitare gli scavi e il museo. Museo chiuso, scavi inaccessibili data la collocazione in area privata. Morale della favola, località attualmente e a malincuore sconsigliata. Peccato visto il potenziale storico del sito. Spero che il ministero dei beni culturali riesca nel breve ad appropriarsi e a valorizzare gli scavi.

Scavi Archeologici di Herdonia - Ordona, Provincia di Foggia
Luca M. R.
3/5

Mi dispiace dare tre stelle ma non le do all'importanza del sito e alla bellezza oggettiva ma da come è tenuta! La Regione dovrebbe vergognarsi di tenere una vera e propria città romana (al pari di una Pompei) in questo stato. Abbandono, personale inesistente, vegetazione galoppante non permettono di godere in pieno della bellezza (CHE C'È!) del sito!

Go up