Progetto C.A.S.E. Tempera - Tempera, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67100 Tempera AQ, Italia.
Specialità: Complesso condominiale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Progetto C.A.S.E. Tempera
⏰ Orario di apertura di Progetto C.A.S.E. Tempera
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata del Progetto C.A.S.E. Tempera, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato:
Introduzione al Progetto C.A.S.E. Tempera
Il Progetto C.A.S.E. (Crea, Aggiorna, Sistema, Esegui) Tempera è un’iniziativa volta alla riqualificazione di complessi condominiali colpiti da eventi sismici, in questo caso specificamente il comune di Tempera, in Abruzzo. La località, situata in Indirizzo: 67100 Tempera AQ, Italia, rappresenta un esempio significativo di come comunità locali possano trasformare le proprie case e il proprio ambiente in luoghi più sicuri, vivibili e sostenibili. L'obiettivo primario è quello di offrire una seconda opportunità a questi edifici, valorizzandone il potenziale e migliorandone la qualità della vita per i residenti. Il progetto si concentra principalmente su complesso condominiale, dimostrando un approccio mirato alla comunità.
Posizione e Caratteristiche Principali
Il Progetto C.A.S.E. Tempera si articola su un’area residenziale strategica. L’ubicazione in sé è un fattore positivo, offrendo un contesto in cui la ricostruzione e la riqualificazione possono integrarsi armoniosamente con il tessuto urbano esistente. La struttura dei condomini, frutto della ricostruzione post-sisma del 2009, è stata attentamente studiata per garantire la sicurezza sismica e l'adeguamento alle normative vigenti. Si sottolinea l'importanza di un’ingresso accessibile in sedia a rotelle e di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, elementi fondamentali per l'inclusione sociale e la fruibilità degli spazi da parte di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche.
Dati di Interesse Aggiuntivi
Specialità: La specializzazione del progetto risiede nella riqualificazione di complessi residenziali danneggiati, con un focus particolare sull'innovazione tecnologica e sull'efficienza energetica.
Altre Dati di Interesse: Oltre all'accessibilità, il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria, miglioramento degli spazi verdi e potenziamento delle infrastrutture comuni. L'attenzione alla cura del verde, sebbene con necessità di ulteriore sviluppo, è un elemento importante per la valorizzazione del contesto.
Recensioni: L’azienda, come indicato da 11 recensioni su Google My Business, gode di una media di 3.8/5. Queste recensioni, pur evidenziando alcune aree di miglioramento, riflettono un’opinione generale positiva verso la comunità e l’iniziativa. Si percepisce un forte senso di appartenenza e un desiderio di miglioramento continuo.
Considerazioni Finali
Il Progetto C.A.S.E. Tempera rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini possa portare a risultati significativi. Nonostante alcune criticità evidenziate (come la necessità di manutenzione esterna e il malfunzionamento dell'ascensore), l'atmosfera tra i residenti sembra essere positiva e orientata al benessere collettivo. La forte presenza di familiari e parenti che scelgono Tempera come dimora suggerisce un’affidabilità e un attaccamento al territorio. Un aspetto da considerare è l’importanza di un’attenta supervisione e di interventi tempestivi per garantire la piena efficacia del progetto e la soddisfazione duratura dei suoi beneficiari.
Si consiglia di visitare il sito web (attualmente in fase di sviluppo - nessun indirizzo web disponibile*) per ottenere informazioni più dettagliate sulle fasi del progetto, le modalità di partecipazione e le opportunità di finanziamento.