Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce

Indirizzo: 73052 Parabita LE, Italia.
Telefono: 0833392300.
Sito web: salogentis.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.

📌 Posizione di Grotta delle Veneri

Grotta delle Veneri 73052 Parabita LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Grotta delle Veneri

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Generali sulla Grotta delle Veneri

La Grotta delle Veneri si trova a Parabita LE, in Italia, specificamente a telefono: 0833392300. Per chi sta cercando di approfondire, la grotta è facilmente accessibile, con un indirizzo: 73052 Parabita LE. La sua indicazione sui mapi e i navigateur web la rende particolarmente facile da trovare per i visitatori che arrivano da distanze significative.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

La Grotta delle Veneri è una vera attrazione turistica locale che offre una sfida unica ai visitatori. Con le seguenti caratteristiche:

- Accessibilità: Specialmente pensata per chiunque possa avere difficoltà di mobilità, la grotta è equipaggiata con accessi ad ingresso accessibile in sedia a rotelle. Questo fa della grotta un luogo ideale per tutte le età, incluso gli bambini.

- Opinioni dei Clienti: Con 52 recensioni su Google My Business, la grotta ha una media di <<3.5/5>>, indicando una esperienza generalmente positiva dai visitatori. Mentre alcune recensioni menzionano l'attesa per accedere alla grotta e la necessità di lasciare l'auto, il luogo è descritto come immersivo e significativo per chi è interessato alla preistoria.

- Specialità: Essendo un'attrazione turistica, la grotta offre esperienze uniche che non si trovano facilmente in altri luoghi. La scoperta delle "Veneri preistoriche", almeno in termini di ricostruzione e rappresentazione, è un punto di focalizzazione principale per i visitatori.

Dettagli Practici

Per chiunque pianifichi una visita, è importante conoscere alcuni dettagli pratici:

- Possibilità di Visita: Anche se la grotta non è completamente aperta al pubblico a causa di grate che la chiusono da basso, è ancora possibile godersi un percorso di visita che include cartelli informativi e una vista significativa.

- Consigli per la Visita: È consigliato portare con sé un navigatore per la guida e, se possibile, essere preparati all'idea di un breve cammino a piedi dopo aver lasciato l'auto.

- Siti Web e Informazioni: Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web dedicato, dove troverà dettagli aggiuntivi, orari di apertura e modi per contattare la gestione.

Rapporto con le Opinioni dei Clienti

Le opinioni degli客户, sebbene non esplicitamente citate, suggeriscono che la Grotta delle Veneri offre un'esperi

👍 Recensioni di Grotta delle Veneri

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Laura I.
3/5

Avete presente le Veneri preistoriche conservate al MARTA di Taranto? Ebbene, sono state rinvenute in una caverna a Parabita. In realtà il luogo è molto più vicino al centro abitato di Tuglie ed è facilmente raggiungibile col navigatore. Bisogna lasciare l'auto e fare un breve tragitto a piedi. La caverna è segnalata da cartelli ma non vi si può accedere perché chiusa da grate.

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Sara G.
1/5

Un luogo a me conosciuto...ci giocavo da bambina e devo dire che mi ha fatto molto male vedere lo stato abbandonato in cui si trova. Peccato, è un posto con una storia! Dovrebbe essere curato sempre e la gente deve vedere e conoscere! A pochi metri è stato creato un po' di anno fa anche un parco giochi ed anche lui abbandonato! L'erbaccia è alta almeno mezzo metro. Tutto questo è molto triste.

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Denise S.
1/5

Praticamente irraggiungibile e abbandonata. Uno schifo.
Complimenti 👏
Cartelli di segnalazione a terra, cancelli chiusi. Il percorso è impraticabile a causa del pavimento distrutto ed erbacce alte e rovi. Mi auguro che qualcuno faccia qualcosa per questo scempio.

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Luigi L.
5/5

All'interno di una cavità carsica, scavata dall'acqua penetrata nel sottosuolo nel corso di millenni è composta da un ambiente di piccole dimensioni e da un cunicolo lungo all'incirca un centinaio di metri. Sono stati rinvenuti reperti che hanno un intervallo temporale tra i 35.000 e 10.000 anni fa.
il Ritrovamento più importante tra i tanti è quello delle Veneri che danno il nome alla grotta. 2 piccole statuette che raffigurano donne dalle pronunciate forme, con il pube,il ventre, i fianchi e i seni ben in evidenza risalenti tra i 10.000 e i 12.000 anni fa.

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Nereo M.
5/5

Una perdita inestimabile lasciare in abbandono questo sito archeologico. Le Veneri sono esposte al MarTa museo internazionale di Taranto e sono incantevole testimonianza della cultura preistorica salentina

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Marco G.
2/5

Tutta incuria

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Antonio G.
2/5

zona carina ma prima ancora di arrivare in questo posto c'è un segnale con indicazione di strada privata e quindi accessibile solo ai residenti e strada in pessime condizioni... piu che un auto servirebbe un fuoristrada!

Grotta delle Veneri - Parabita, Provincia di Lecce
Richard N.
2/5

Non accessibile ma comunque un bel paesaggio

Go up