Gravina di Palagianello - Palagianello, Provincia di Taranto
Indirizzo: 74018 Palagianello TA, Italia.
Specialità: Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Gravina di Palagianello
⏰ Orario di apertura di Gravina di Palagianello
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Gravina di Palagianello è un luogo naturale di grande bellezza e interesse storico situato nel comune di Palagianello, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. L'indirizzo esatto è 74018 Palagianello TA, Italia. Questa riserva naturale è notevole per la sua unicità e il suo valore paesaggistico, storico e ambientale.
Caratteristiche e ubicazione
La Gravina di Palagianello è un profondo canyon naturale scavato dal vento e dall'acqua nel corso dei millenni. La sua ubicazione geografica e le sue caratteristiche paesaggistiche la rendono un luogo unico e affascinante. La gravina è situata in una zona rocciosa ed è caratterizzata da spettacolari formazioni rocciose, valli e grotte.
Specialità e attività
La specialità di questo luogo è la riserva naturale stessa, che offre l'opportunità di ammirare la bellezza della natura e di immergersi nella storia del territorio. Le attività che si possono svolgere includono escursioni a piedi, arrampicata sportiva, birdwatching e visite alle grotte. La gravina è adatta a tutte le età e offre un'esperienza unica sia per gli adulti che per i bambini.
Opinioni e valutazioni
La Gravina di Palagianello ha ricevuto numerosi elogi e recensioni positive dai visitatori. Secondo le testimonianze, questa riserva naturale è un vero e proprio gioiello nascosto che merita di essere esplorato. La media delle valutazioni è di 4.9/5 su Google My Business, con 67 recensioni totali.
Uno degli aspetti più apprezzati è la bellezza mozzafiato del paesaggio e la possibilità di fare escursioni adatte a tutti, anche ai bambini. Inoltre, la storia e l'archeologia della gravina risalgono addirittura al Paleolitico, quando l'uomo di Neanderthal viveva nelle grotte.
Informazioni di interesse
- Adatto per escursioni
- Adatto ai bambini
- Escursioni adatte ai bambini