Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH

Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, Lama dei Peligni, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 0872916010.

SpecialitĂ : Sito storico, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Eremo di Sant'Angelo

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Eremo di Sant'Angelo, redatta in italiano formale e con un tono amichevole, come da richiesta:

L’Eremo di Sant’Angelo: Un’Oasi di Pace e Storia

L’Eremo di Sant’Angelo rappresenta un luogo di notevole interesse per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità dell'Abruzzo. Si tratta di un antico eremo situato nel cuore del Parco Nazionale della Majella, in località Lama dei Peligni, precisamente all’Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, Lama dei Peligni, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia. Il numero di telefono per contattare l’eremo è Telefono: 0872916010. Nonostante non disponga di una pagina web dedicata, la sua posizione e la sua importanza lo rendono facilmente raggiungibile.

Caratteristiche e Storia

L’Eremo di Sant’Angelo vanta una storia millenaria, che affonda le sue radici in un periodo romano. Originariamente era un’importante area cultuale, testimoniata dai resti murari che ancora oggi possono essere ammirati. Nel corso dei secoli, l'eremo ha assunto diverse funzioni, passando da luogo di culto pagano a Chiesa Cattolica, che ne ha preservato l’essenza e ne ha contribuito a valorizzare. La sua posizione, all'interno di un parco nazionale, ne garantisce una bellezza naturale incontaminata.

Cosa Offre l’Eremo

L’eremo offre ai visitatori un’esperienza unica, combinando la contemplazione di un sito storico di grande valore con la possibilità di immergersi in un ambiente naturale suggestivo. Le principali Specialità dell'Eremo sono:

Sito Storico: I resti delle mura e le tracce delle antiche attivitĂ  religiose raccontano secoli di storia e tradizioni.
Chiesa Cattolica: Un luogo di preghiera e spiritualità, che conserva un’atmosfera di pace e serenità.
* Attrazione Turistica: Un punto di riferimento per gli amanti della storia, dell'arte e della natura.

Informazioni Utili e Consigli per la Visita

L’Eremo di Sant’Angelo è particolarmente adatto ai bambini, che potranno esplorare i suoi angoli nascosti e scoprire le sue storie. L’ambiente naturale circostante offre ampi spazi per il gioco e lo svago. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua, soprattutto durante i mesi estivi. L’accesso all’eremo è libero e gratuito.

Opinioni e Valutazione

L'Eremo di Sant'Angelo gode di ottime recensioni online, con una Media delle opinioni: 4.4/5. Questo testimonia l’affetto e l’interesse che il luogo suscita nei visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per l’atmosfera suggestiva, la bellezza del paesaggio circostante e la ricchezza della storia. Molti visitatori sottolineano la presenza di elementi naturali unici, come la piccola pozza d’acqua che nasce tra la vegetazione, situata in una grotta interna.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Eremo di Sant'Angelo

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Tiziana M.
4/5

Rimangono oggi poche mura diroccate e i resti della zona cultuale, nella quale troviamo una piccola edicola in legno, ove era alloggiata la statua. All'interno, nella parte alta della grotta, una piccola polla d'acqua nasce tra il muschio.

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Michele P.
3/5

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Amedeo B.
5/5

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
andrea A.
5/5

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Luca D. N.
5/5

Go up