Eremo di San Venanzio - Raiano, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Gole di San Venanzio, SS5, 67027 Raiano AQ, Italia.
Telefono: 0864726058.
Specialità: Sito storico, Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 644 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Eremo di San Venanzio
⏰ Orario di apertura di Eremo di San Venanzio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una descrizione dettagliata dell'Eremo di San Venanzio, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarlo:
Introduzione all'Eremo di San Venanzio
L'Eremo di San Venanzio rappresenta un luogo di profonda spiritualità e bellezza naturale, incastonato nel cuore delle Gole di San Venanzio, in Abruzzo. Si tratta di un'importante attrazione turistica e un vero e proprio santuario, che attira visitatori da tutto il mondo in cerca di pace, riflessione e contatto con la storia. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: Gole di San Venanzio, SS5, 67027 Raiano AQ, Italia. Per informazioni e dettagli più specifici, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 0864726058. Pur non avendo una pagina web dedicata, è possibile reperire informazioni utili tramite ricerche online e guide turistiche.
Posizione e Caratteristiche Geografiche
L’eremo si trova in una posizione strategica, all'interno di un paesaggio montano suggestivo. Le Gole di San Venanzio sono un tratto di profonda gola scavata dal fiume Sangro, caratterizzate da pareti verticali e un'atmosfera selvaggia e incontaminata. L'eremo stesso è costruito in una piccola gola naturale, offrendo un ambiente protetto e silenzioso, ideale per la meditazione e il contatto con la natura. La sua posizione remota contribuisce a preservare un’atmosfera di autenticità e spiritualità, distante dal caos della vita quotidiana.
Storia e Significato Religioso
L'Eremo fu fondato nel IX secolo da San Venanzio, un monaco benedettino che qui visse in solitudine, dedicandosi alla preghiera e alla penitenza. La struttura storica è composta principalmente da una piccola chiesa romanica, un'antica cella di San Venanzio e un'area esterna con sentieri e punti panoramici. Nel corso dei secoli, l'eremo è stato un luogo di pellegrinaggio e di rifugio per i monaci e i fedeli. La sua storia è strettamente legata alla figura di San Venanzio, considerato il patrono della zona.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo il sito fruibile anche a persone con mobilità ridotta. È un luogo particolarmente adatto ai bambini, che possono esplorare i sentieri e ammirare il paesaggio circostante. Tuttavia, è fondamentale informarsi in anticipo sugli orari di apertura, in particolare per la chiesa, che è chiusa tra ottobre e maggio. L'informazione relativa all'apertura 24 ore su 24, presente su alcune piattaforme online, si riferisce esclusivamente all'accesso ai sentieri. Si consiglia vivamente di contattare telefonicamente l'eremo per verificare gli orari di apertura e le eventuali condizioni particolari.
Altre Dati di Interesse
L’Eremo di San Venanzio vanta un’alta media di opinioni positive, attestata a 4.6/5 su Google My Business, con ben 644 recensioni da parte di visitatori soddisfatti. La sua atmosfera tranquilla e la bellezza del luogo sono elementi che rendono la visita un'esperienza memorabile. La possibilità di immergersi nella natura e di riflettere in un ambiente di pace e spiritualità lo rende un luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica e significativa.