Cripta San Vito Vecchio - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Indirizzo: 70024 Gravina in Puglia BA, Italia.
Sito web: fondazionesantomasi.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Cripta San Vito Vecchio
Ecco una presentazione dettagliata della Cripta San Vito Vecchio, pensata per fornire informazioni complete e interessanti a chiunque sia interessato a visitare questo luogo di culto.
Introduzione alla Cripta San Vito Vecchio
La Cripta San Vito Vecchio, situata a Gravina in Puglia (BA), rappresenta un importante sito di interesse storico e religioso per la regione. Si tratta di un’antica struttura sotterranea, profondamente legata alla storia della comunità locale e al culto di San Vito. La posizione geografica è peculiare: confina con un'area privata, il che, come sottolineato da alcune richieste, rende l'accesso non sempre immediato e regolamentato. La sua importanza risiede nella sua architettura, nella sua storia e nella sua connessione con la fede cristiana.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La cripta è stata risalita e studiata nel corso degli anni, rivelando elementi che testimoniano una storia millenaria. Si ritiene che le sue origini risalgano al periodo romano, con successive modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli medievale e post-medievale. Le strutture sotterranee, in pietra locale, presentano caratteristiche uniche, con passaggi angusti, stanze e elementi decorativi rimasti in parte visibili.
Materiali Costruttivi: Predominanza di pietra locale, testimonianza della maestria artigianale del tempo.
Dimensioni: L'estensione delle gallerie e delle stanze è notevole, suggerendo un'importanza strategica e religiosa nel corso dei secoli.
* Elementi Decorativi: Nonostante il tempo e le vicissitudini, alcune tracce di affreschi e decorazioni originali sono ancora visibili, offrendo uno spaccato delle tradizioni artistiche del passato. Come evidenziato da alcuni, una parte significativa di questi affreschi è ora esposta nel museo di Gravina.
Ubicazione e Accesso
L'indirizzo della Cripta San Vito Vecchio è: Indirizzo: 70024 Gravina in Puglia BA, Italia. L'accesso alla cripta non è spontaneo; è necessario contattare la Fondazione Sant'Omassimo per organizzare una visita. Il numero di telefono non è disponibile pubblicamente, ma è possibile trovare tutte le informazioni necessarie sul sito web ufficiale: Sito web: fondazionesantomasi.it.
Informazioni Utili e Opinioni
La Specialità della cripta è indubbiamente legata alla sua natura di Chiesa Cattolica. La Fondazione Sant'Omassimo si occupa della sua conservazione e valorizzazione. Attualmente, la cripta non è aperta alla visita libera, ma è possibile organizzare una visita guidata tramite il sito web. Le opinioni degli utenti, come emerge da Google My Business, sono prevalentemente positive, con una media di 4.7/5, testimoniando l'interesse per questo luogo di culto e la sua importanza culturale. La sua gestione, apparentemente riservata, aggiunge un elemento di fascino e di scoperta per chi desidera esplorare questo tesoro nascosto.
Raccomandazione Finale
La Cripta San Vito Vecchio rappresenta un viaggio nel tempo e nella fede. Per organizzare una visita e ottenere informazioni dettagliate sulle modalità di accesso, consigliamo vivamente di consultare il sito web della Fondazione Sant'Omassimo: fondazionesantomasi.it. Contattando direttamente l’ente, sarà possibile scoprire appieno la ricchezza e la storia di questo luogo unico.