Indirizzo: Vico II Terra Vecchia, 1, 66015 Fara San Martino CH, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business. Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Borgo di terravecchia
è un luogo di grande interesse storico e culturale situato nel territorio di , in provincia di , regione . L'indirizzo esatto è .
Questo antico borgo, caratterizzato da un'architettura tradizionale abruzzese e da un'atmosfera suggestiva, è un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole immergersi nella storia e nelle tradizioni del luogo. Le strutture del borgo, infatti, risalgono al Medioevo e sono ben conservate nel tempo, offrendo agli ospiti l'opportunità di fare un tuffo nel passato.
Tra le caratteristiche principali del si segnala la presenza di vie strette e sinuose, case in pietra e torri che raccontano la storia di questo antico insediamento. Inoltre, il borgo è circondato da un'ampia area verde, che offre il piacere di passeggiate panoramiche e relax nella natura circostante.
Alcune delle specialità che contraddistinguono il sono le feste e i eventi tradizionali che si tengono durante l'anno, come feste patronali, sagre e sfilate in costume, che contribuiscono a creare un'atmosfera unica e indimenticabile.
Quando si parla di , non si può non menzionare le recensioni e le opinioni degli utenti. Secondo quanto riportato su , l'azienda ha ricevuto un totale di 1 recensione, con una valutazione media di <4/5>4/5>. Questo dato è fondamentale per valutare la qualità del servizio offerto e incoraggiare i potenziali visitatori a esplorare questo angolo di Abruzzo.
👍 Recensioni di Borgo di terravecchia
Antonio V.
4/5
Il Borgo medievale di Terravecchia é la parte più antica del comune di Fara San Martino e conserva intatta la struttura di borgo fortificato sopravvissuta al secondo conflitto mondiale, alla quale si può accedere attraverso la Porta del Sole per poi proseguire tra le intricate vie che caratterizzano questa zona del borgo. Superata la porta ci si trova in un dedalo di vicoletti autentici molto belli e caratteristici e degli splendidi panorami sulla Majella. Interessanti il palazzo Di Cecco e la chiesa della Santissima Annunziata. Posto in posizione elevata, risale al XIII secolo, come si presenta oggi, ed è delimitato da un impianto circolare attorno uno sperone roccioso che volge verso la gola.