Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni
Introduzione all'Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni
L'Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni, situata nell'incantevole paese di Lama dei Peligni in provincia di Chieti, è un'importante attrazione naturalistica e turistica della regione Abruzzo. L'area, facilmente raggiungibile grazie all'indicativo stradale Indirizzo: Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia, è un luogo ideale per gli appassionati di fauna selvatica e per chi desidera immergersi nella bellezza delle montagne appenniniche.
Specialità: Museo
L'area faunistica ospita un Museo naturalistico e orto botanico, dove i visitatori possono approfondire la conoscenza delle diverse specie animali e vegetali che popolano la zona. Il museo è dotato di una vasta collezione di esemplari impagliati e di reperti fossili, che offrono un'occhiata unica sulla biodiversità del territorio.
Altro
- Accessibilità: L'area è interamente accessibile a persone con disabilità in sedia a rotelle, con la presenza di spazi adibiti a parcheggio riservato e di percorsi disegnati per facilitare la mobilità.
- Ristorante: La struttura è dotata di un ristorante che offre piatti tradizionali locali, adatti a tutte le esigenze e ai gusti dei visitatori, incluso un menù per bambini.
Opinioni e media delle opinioni
L'Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni ha ricevuto un totale di 36 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.1/5. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza del luogo, la gentilezza delle guide e l'opportunità di avvistare la fauna selvatica, come il Camoscio appenninico, nonché l'ampia disponibilità di strumenti per l'osservazione come cannocchiali e binocoli.
Un visitatore, per esempio, ha dichiarato: "Abbiamo prenotato la visita guidata al museo naturalistico e orto botanico di Lama dei Peligni, e in seguito, sempre accompagnati dalle guide giovani e preparate, siamo andati nell'area di avvistamento di cervi e camosci. Purtoppo l'avvistamento è difficile, nonostante le guide mettano a disposizione cannocchiali e binocoli, proprio mentre ce ne stavamo andando, abbiamo avvistato un camoscio. Esperienza molto interessante e anche ai miei due bimbi piccoli è piaciuta molto".
Conclusione
L'Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni è un'esperienza di cui vale la pena godersi la bellezza e la magia delle montagne appenniniche. Con il suo museo naturalistico, orto botanico e area di avvistamento, offre una panoramica unica della biodiversità del territorio e un'occasione per avvicinarsi alla natura in modo educativo e divertente. Non solo, l'area è accessibile a tutti, garantendo un'esperienza inclusiva e piacevole per ogni visitatore, grandi e piccini.