Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza Giuseppe Verdi, 70044 Polignano a Mare BA, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 110 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Arco Marchesale

Arco Marchesale Piazza Giuseppe Verdi, 70044 Polignano a Mare BA, Italia

Ecco una presentazione dettagliata dell'Arco Marchesale, pensata per essere utile e informativa per chiunque desideri visitarlo:

L'Arco Marchesale: Un Simbolo di Polignano a Mare

L'Arco Marchesale rappresenta un vero e proprio punto di riferimento storico e architettonico per la pittoresca cittadina di Polignano a Mare, in Puglia. Si tratta di un imponente arco in pietra, situato in una posizione strategica che ne ha garantito l'importanza nel corso dei secoli. La sua posizione, in Piazza Giuseppe Verdi, 70044 Polignano a Mare BA, Italia, lo rende facilmente accessibile e un luogo di incontro privilegiato per i visitatori.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

L'Arco Marchesale, originariamente noto come Arco dei Marchesi, risale al XIII secolo e fu costruito come accesso fortificato alla città. La sua costruzione, testimonianza di un’epoca in cui la difesa era cruciale, è un esempio notevole di architettura medievale pugliese. Si distingue per la sua robusta struttura in pietra calcarea, le sue ampie dimensioni e la sua posizione che lo collega direttamente al cuore del centro storico. L'arco non è solo un elemento strutturale, ma anche un elemento decorativo, con dettagli che richiamano lo stile dell'epoca.

Informazioni Pratiche e Accessibilità

L'Arco Marchesale è un luogo che offre un'esperienza autentica e coinvolgente. È particolarmente apprezzato per la sua conservazione impeccabile, che ne permette di ammirare la bellezza originale. All'interno dell'arco è presente un piccolo negozio, che offre la possibilità di acquistare souvenir e prodotti tipici locali.

Accessibilità: L'ingresso all'Arco Marchesale è accessibile in sedia a rotelle, rendendolo fruibile a persone con mobilità ridotta.
Adatto ai bambini: L'area circostante è ideale per famiglie, con ampi spazi aperti dove i bambini possono giocare e correre.
Telefono: Non disponibile
Sito web: Non disponibile

Un Luogo di Ritiro per le Recensioni

L'Arco Marchesale gode di un’alta valutazione tra i visitatori. Le 110 recensioni su Google My Business testimoniano l’affetto e l’ammirazione che la struttura suscita. La media delle opinioni è di 4.6/5, un punteggio che riflette la qualità dell'esperienza offerta e l'importanza storica e culturale del luogo. Si percepisce un forte senso di orgoglio e di cura da parte di chi si occupa della sua manutenzione, assicurando che questo monumento rimanga un simbolo di Polignano a Mare per le generazioni future.

Perché Visitare l'Arco Marchesale

L'Arco Marchesale offre molto più di una semplice visita turistica. È un'opportunità per immergersi nella storia, ammirare l'architettura medievale e vivere l'atmosfera unica di Polignano a Mare. La sua posizione centrale e la sua accessibilità lo rendono una tappa obbligata per tutti i visitatori, indipendentemente dalla loro età o condizione fisica. Un luogo dove la pietra racconta storie di secoli e dove la bellezza si fonde con la tradizione.

👍 Recensioni di Arco Marchesale

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
Cloud S.
5/5

L'arco Marchesale è l'accesso più bello per polignano nella parte storica. Ben tenuto e con un curioso negozio all'interno. È molto bello vedere il suo stato di conservazione e i componenti più antichi

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
Giuseppe L.
2/5

Al momento non direi molto presentabile, la pavimentazione non si presenta bene , hanno messo dei tappeti, ma è tutto sconnesso. Non è un bel biglietto da visita. Parliamo del mese di febbraio, speriamo che per la stagione estiva sia presentabile

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
Paolo M.
4/5

L'Arco Marchesale, detto anche 'Porta Grande', faceva parte della cinta muraria dall'anno 1530 ed era l'unico accesso a Polignano a Mare (BA); era provvisto di un ponte levatoio e di un fossato che ora è coperto da Piazza Garibaldi; nella volta a botte è ancora visibile una tela di fine Cinquecento con la crocifissione di Cristo.

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
Elisa G. W.
5/5

L'Arco Marchesale è conosciuto anche come Porta Grande. Era l'unico collegamento tra il centro abitato ed il mondo esterno. Sulla volta a botte è tutt'ora visibile una bellissima tela rappresentante la crocifissione di Cristo risalente alla fine del cinquecento ma di cui non si conosce l'autore.

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
diego B.
5/5

Porta principale di accesso alla città storica con le viette che attraversano il paese e finiscono su bellissimi balconi che si affacciano sul mare. Da non perdere!

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
Marco
5/5

Il passaggio da questo arco è d'obbligo per poterlo ammirare nel suo splendore. Un crocifisso è dipinto sulla sua volta ed è l'antico passaggio per raggiungere il centro storico di Polignano a mare

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
GIAN L. G.
4/5

L'Arco Marchesale, conosciuto anche come Porta Grande, è l'ingresso da cui iniziare la visita del centro storico di Polignano. Da qui si possono raggiungere i vari punti panoramici, primo fra tutti quello che si affaccia sulla spiaggetta di Lama Monachile (detta anche Cala Porto) ed iniziare a passeggiare tra i vicoletti della città.

Arco Marchesale - Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari
Rosario I.
5/5

Punto d ingresso gresso per accedere nella città di Polignano

Go up